Lavora con noi

0423 719191 - RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

HealthFlex
×
  • Home
  • Chi siamo
  • Team
  • Terapie e servizi
    • Terapie
    • Servizi
  • Patologie
  • Convenzioni
  • Blog
  • Contatti
    • Appuntamenti
    • Lavora con noi
  • Scheda paziente

La massoterapia

23 Novembre 2018Massofisioterapiamassaggiomassoterapiamuscoliossa
Si possono prevenire le malattie dell’apparato muscolo-scheletrico con un massaggio terapeutico?
Grazie alla massoterapia, questo è possibile. Massaggiando correttamente i muscoli e i tessuti connettivali con le mani si può evitare l’insorgere di patologie dello scheletro e dei muscoli e inoltre si possono riabilitare le persone che ne sono colpite.Si tratta di una terapia che non necessita di una preparazione e che può dare sollievo a chi soffre di dolori muscolari, contratture, indurimenti dei tendini, ritenzione idrica, stress psichico e nientepopodimeno che la cellulite.
Il termine massoterapia deriva da “masso” (impastare) e “therapeia” (guarigione) e questo chiarisce ancor di più i movimenti attuati dal massoterapista. 

Cenni di storia

Alcune fonti storiche fanno risalire le prime forme di massoterapia a 2.000 anni prima della nascita di Cristo, più precisamente nell’Antico Egitto, nell’attuale Cina e in India.
In Europa, invece, la comparsa di questa tecnica riconosciuta come terapia con le sue norme deontologiche si deve a Pehr Henrik Ling, un medico, ginnasta e fisioterapista svedese vissuto tra 1776 e il 1839.
Da qui deriva il nome “massaggio svedese”, una tecnica di massaggio sulla quale si basano i principi della moderna massoterapia.

Funzionamento

La massoterapia apporta benefici a diversi livelli:

  • Circolazione sanguigna nei capillari: Comporta un miglior apporto di ossigeno e nutrienti alle cellule dei tessuti interessati; un miglior apporto di ossigeno e nutrienti alle cellule fa sì che queste funzionino meglio e guariscano più velocemente da eventuali danni o lesioni non fatali;
  • Drenaggio linfatico: Ciò migliora l’eliminazione delle sostanze di rifiuto da parte dei tessuti;
  • Secrezione di endorfine: Le endorfine vengono prodotte dal cervello e possiedono una potente attività analgesica ed eccitante.
  • Segnali nervosi: Vengono bloccati quelli che fanno avvertire il dolore e le tensioni di muscoli e tendini.

Come viene eseguita

Questo trattamento si suddivide solitamente tra 5 e 10 sedute. Nella prima seduta viene eseguita l’anamnesi per comprendere lo stato di salute del paziente e per capire su quali punti insistere. Una volta compreso il quadro clinico del paziente, questo può togliersi gli indumenti principali e sdraiarsi sul lettino. Spesso, durante la massoterapia, vengono utilizzati oli e unguenti per facilitare il massaggio.

Vi sono diverse tecniche per svolgere questa terapia come sfioramento, sfregamento, frizione, impastamento, pressione, percussione e vibrazione.

Siete curiosi? Scoprite di più contattando i professionisti di Rebellato Center!

CONOSCI I NOSTRI ESPERTI

VISITA LE NOSTRE TERAPIE

SCOPRI I NOSTRI SERVIZI

0423 71 91 91

334 668 8686

info@rebellatomg.it

Via Castellana, 65b, 31023 Resana TV

REBELLATO MEDICAL GROUP

  • Home
  • Chi siamo
  • Team
  • Terapie e servizi
    • Terapie
    • Servizi
  • Patologie
  • Convenzioni
  • Blog
  • Contatti
    • Appuntamenti
    • Lavora con noi
  • Scheda paziente

BLOG

  • Il metodo del Rebellato Medical Group® Mar 8

    In più di 20 anni di attività, abbiamo effettuato decine...

  • Il Dott. Corti Luigi si unisce al team del Rebellato Medical Group® Feb 25

    L’ultima novità del Rebellato Medical Group® è quella dell’ingresso del...

  • Alzheimer: come interviene la Rebellato Medical Group® Feb 20

    Cos’è il morbo di Alzheimer? Il morbo di Alzheimer è...

Copyright ©2021. All rights reserved. Rebellato Medical Group SRL P.IVA 04178140267 - Privacy Policy -Cookie Policy
Designed by To Be Plus