Lavora con noi

0423 719191 - RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

HealthFlex
×
  • Home
  • Chi siamo
  • Team
  • Terapie e servizi
    • Terapie
    • Servizi
  • Patologie
  • Convenzioni
  • Blog
  • Contatti
    • Appuntamenti
    • Lavora con noi
  • Scheda paziente

L’eiaculazione precoce: cos’è e come curarla

20 Marzo 2019Eventiamorebenessereconferenzacoppiasesso

L’eiaculazione precoce, da un punto di vista medico, è una disfunzione codificata con un tempo ben determinato da quando inizia il rapporto: 12,5 secondi. Per la medicina si tratta di una vera e propria malattia: anche avendo più rapporti di seguito, infatti, non cambia la velocità con cui essa si manifesta.

Quando parliamo di eiaculazione precoce non parliamo però solo di una malattia fisica, ma di tutta un’altra serie di condizioni che sono spesso collegate a un disagio emozionale.

Dal punto di vista psicologico, quindi, questa disfunzione si presta ad una definizione un po’ più soggettiva: si ha quando l’uomo non riesce a trattenersi. Come spiega la Dottoressa Seccafien possono esserci casi in cui viene inteso come eiaculazione precoce anche un rapporto di 40 minuti in cui l’uomo, non riuscendo più a trattenersi, non ha soddisfatto la donna. Chiaramente si tratta di un caso limite, ma esso serve a capire quanto questa sia una problematica che ha dei confini da non tagliare con il coltello.

La questione paga inoltre una considerazione superficiale da parte della medicina contemporanea, essendo molto spesso relegata ad una problematica fisica che necessita di cura attraverso i farmaci. L’eiaculazione precoce, invece, è più considerabile una sindrome d’ansia. Si tratta o di un stress generalizzato (per cui non si riesce ad avere una risposta fisiologica adatta) oppure di un problema con un partner specifico (quindi selettivo).

Per curarla ci sono varie terapie comportamentali, ma bisogna sempre lavorare sull’abbassamento del livello dell’ansia. Non esiste una formula magica per curare questo disagio, ma molto di sovente creando una situazione di rilassamento prima del rapporto sessuale si riesce ad ottenere una prestazione migliore. L’aiuto di un buono psicologo, in ogni caso, può dimostrarsi fondamentale per uscire da questa condizione.

CONOSCI I NOSTRI ESPERTI

VISITA LE NOSTRE TERAPIE

SCOPRI I NOSTRI SERVIZI

0423 71 91 91

334 668 8686

info@rebellatomg.it

Via Castellana, 65b, 31023 Resana TV

REBELLATO MEDICAL GROUP

  • Home
  • Chi siamo
  • Team
  • Terapie e servizi
    • Terapie
    • Servizi
  • Patologie
  • Convenzioni
  • Blog
  • Contatti
    • Appuntamenti
    • Lavora con noi
  • Scheda paziente

BLOG

  • Cataratta: cause, sintomi e consigli per affrontare l’operazione Mar 10

    Cos’è la cataratta? La cataratta è un disturbo della vista...

  • Il metodo del Rebellato Medical Group® Mar 8

    In più di 20 anni di attività, abbiamo effettuato decine...

  • Il Dott. Corti Luigi si unisce al team del Rebellato Medical Group® Feb 25

    L’ultima novità del Rebellato Medical Group® è quella dell’ingresso del...

Copyright ©2021. All rights reserved. Rebellato Medical Group SRL P.IVA 04178140267 - Privacy Policy -Cookie Policy
Designed by To Be Plus