Il Rebellato Medical Group® nasce nel 2001 come centro di riferimento posturale e riabilitativo e nel 2005 inizia ad approcciare con le terapie di ossigeno- ozonoterapia, dapprima per le aree articolari, (spalla – anca – ginocchio – caviglia – polso – gomito – tunnel carpale), poi per le patologie della colonna vertebrale, (discopatie – protrusioni – ernie – edemi ossei vertebrali) mentre con le terapie “piccole e grandi autoemo-infusioni” dalla metà del 2006.
Di strada ne abbiamo fatta e con molte soddisfazioni, comprendendo sempre di più che l’ossigeno-ozonoterapia si adatta alla persona, perché il medico in quel momento diventava un artigiano dell’ossigeno-ozonoterapia, sfatando qualsiasi ideologia di un protocollo o metodo perfettamente uguale per tutti.
La dose efficace è molto variabile tra paziente e paziente e in base alle diverse condizioni cliniche. Di conseguenza non c’è un dosaggio adeguato a tutti, ma occorre individuare caso per caso la dose specifica. Così l’ossigeno-ozonoterapia è un’attività medica specialistica in cui la componente umana e di valutazione del caso è molto significativa. Vent’anni di ossigeno-ozonoterapia ci ha portato ad un attento e minuzioso studio per adattare la miscela di ossigeno-ozonoterapia sempre più preciso alla patologia.
Modalità di somministrazione dell’ossigeno-ozono.
- Via sistemica: grande autoemoinfusione (GAEI) e piccola autoemoinfusione (PAEI).
- Insufflazione endocavitaria: rettali, uretrali, vaginali, uterine.
- Infiltrazione periferica: intramuscolare, paravertebrale, sottocutanea, intradiscale,intraforaminale, intrarticolare.
- Topica: unguenti, creme, oli che si possono spalmare a livello cutaneo, ozonizzati.
- Orale: acqua o oli ozonizzati.
I benefici dell’ossigeno-ozonoterapia:
- Azione antalgica, antidolorifica e antinfiammatoria.
- Azione antivirale, antibatterica, fungicida, e antimicotica.
- Azione antiossidante mitocondriale.
- Azione sinergica con i farmaci con riduzione degli effetti collaterali.
- Attivazione di sistemi neuro protettivi.
- Incremento delle difese immunitarie.
- Ottimizzazione dell’impiego dell’ossigeno nel sangue con effetto rivitalizzante.
- Miglioramento della circolazione sanguigna e dell’apporto di ossigeno nel tessuto ischemico.
- Stimolazione del sistema neuroendocrino con sensazione di benessere.
- Capacità di rigenerazione osteoarticolare.
- Effetto coadiuvante nella cura della depressione per effetto di un miglior equilibrio psico-fisico.
Indicazioni per l’ossigeno-ozono-terapia:
- Vascolare: arteriopatia periferica, insufficienza venosa periferica, insufficienza linfatica, flebiti, piede diabetico, microangiopatia diabetica, ulcere periferiche su base vascolare e dismetabolica.
- Ortopediche: lombosciatalgia, cervicalgia, cervico-brachialgia, dorsalgia, osteoartrosi, sciatica, coxartrosi, artrosi, ernie, protrusioni, contratture muscolari, spasticità, tremori, epicondiliti, epitrocleiti, dolore post operatorio da chirurgia vertebrale, reumatismo articolare, gonartrosi, coxartrosi.
- Oculistiche: maculopatia retinica (diabetica, ischemica, degenerativa senile), disturbi della vista, distacco retinico.
- Gastroenterologia: disbiosi intestinale: coliti, colon irritabile, dismetabolismi, intolleranze alimentari, ulcera gastrica, helicobacter pylori, stipsi.
- Epatologia: dalle semplici turbe della funzionalità epatica fino alle epatiti. Neurofisiopatologia: neuropatie e parestesie, nevralgie
- Infettivologia: infezioni virali, quali herpes simplex, genitalis e zoster, infezioni uroginecologiche e infezioni antibiotico resistenti
- Dermatologia: herpes zoster e simplex, acne, foruncoli, afte, eczema, lipodistrofia, (cellulite) micosi, psoriasi, alopecia.
- Neurologia: depressione, cefalea vasomotoria e a grappolo, patologie neurovascolari, sclerosi a placche, attacco ischemico transitorio (tia), ictus, sindrome da affaticamento cronico.
- Otorinolaringoiatra: acufeni, vertigini (sdr. menière), ipoacusia, cefalee vascolare e miotensiva.
- Reumatologia: artrite reumatoide, reumatismo articolare, malattie autoimmunitarie (ar, s. sjogren, les, sclerodermia).
- Pneumologia: broncopneumopatia cronica ostruttiva e ipertensione polmonare, asma, rinite allergica.
- Cardiologia: cardiopatia ischemica, angina, recupero post infarto.
- Oncologia: come adiuvante della chemio e radioterapia.
- Urologia: cistite cronica o iterative, prostatite croniche.
- Ginecologia: candidosi vaginale e vaginite batterica, endometrite e salpingite.
- Medicina interna: arteriosclerosi, epatopatie, morbo di crohn, osteoporosi, diabete, allergie, epatopatie, stati depressivi, bronchiti, sindromi da affaticamento.
- Geriatria: demenza senile, processi infiammatori cronici, dolore cronico, arteriosclerosi, morbo di parkinson.
- Medicina sportiva.
- Medicina fisica e riabilitativa (tendiniti – tendinosi – patologie infiammatorie).
- Medicina estetica: lipodistrofia (cellulite), rughe, elasticità dei tessuti, teleangectasie, insufficienza venosa, flebopatie, capillari, varici, linfedema arti inferiori.
Come eseguiamo la GAEI
La GAEI consiste nel prelievo di 150/200 ml di sangue del paziente che, raccolto in una boccia vetro (con un set comprendente oltre al deflussore all’ago a farfalla per il prelievo, anche il funzionale filtro antibatterico a garanzia della massima sterilità e affidabilità della tecnica). Viene miscelato molto lentamente a mano fino a vedere che il sangue da rosso scuro, diventa rosso vivo dopo essersi arricchito di ozono a circuito chiuso con una concentrazione variabile di ossigeno-ozono in base al peso della persona e alla patologia e poi reinfuso nel paziente.
Terapia vitaminica e Auto Emo-Infusione (GAEI)
La terapia vitaminica può essere effettuata da sola, mai insieme alla GAEI o, per potenziarne l’effetto, immediatamente a seguito della seduta di Auto Emo-Infusione (GAEI).