Lavora con noi

0423 719191 - RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

HealthFlex
×
  • Home
  • Chi siamo
  • Team
  • Terapie e servizi
    • Terapie
    • Servizi
  • Patologie
  • Convenzioni
  • Blog
  • Contatti
    • Appuntamenti
    • Lavora con noi
  • Scheda paziente

Ottimismo e pessimismo: come influenzano la nostra vita?

3 Settembre 2019Psicologiaeventiottimismopessimismorebellato fisiomedical center

Ottimismo e pessimismo possono influenzare la nostra vita? Sicuramente sì, ma magari in molti non se ne rendono conto, non essendo consapevoli di essere predisposti all’uno o all’altro.

Per sviluppare una personalità ottimista è valida la teoria dell’attaccamento di cui abbiamo parlato in questo blog. Attraverso l’attaccamento una persona sviluppa nel tempo grazie alla sua figura di attaccamento, che di solito è la madre, la propria percezione di sé. Con una metafora, potremmo definire questa fase come il momento in cui una persona si mette gli occhiali con i quali guarderà il mondo. Solo un percorso di consapevolezza può farci rendere conto che magari stiamo usando degli occhiali sbagliati per guardare la realtà!

Oltre all’aspetto dell’attaccamento c’è poi anche l’aspetto del temperamento, con cui nasciamo. Il temperamento non è propriamente il carattere, ma un’inclinazione: la classica inclinazione che ci fa vedere il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. È logico che se una persona ha un’alta autostima di sé, si vuole bene, è sicura di sé, sa che può dare agli altri e ricevere dagli altri, sarà molto più portata ad essere ottimista nella vita. Al contrario, chi ha un temperamento più chiuso sarà probabilmente più incline a sviluppare una tendenza pessimista.

Il nostro libero arbitrio, la nostra capacità di reagire e di essere ottimisti o pessimisti dipende molto anche dall’imprinting ricevuto in famiglia e dall’educazione, ma ciò che è certo è che è una caratteristica che viene dalla nostra interiorità: cambiare un atteggiamento pessimista è un lavoro che passa per la presa di coscienza delle proprie insicurezze e della loro relativizzazione.

CONOSCI I NOSTRI ESPERTI

VISITA LE NOSTRE TERAPIE

SCOPRI I NOSTRI SERVIZI

0423 71 91 91

334 668 8686

info@rebellatomg.it

Via Castellana, 65b, 31023 Resana TV

REBELLATO MEDICAL GROUP

  • Home
  • Chi siamo
  • Team
  • Terapie e servizi
    • Terapie
    • Servizi
  • Patologie
  • Convenzioni
  • Blog
  • Contatti
    • Appuntamenti
    • Lavora con noi
  • Scheda paziente

BLOG

  • Il dott. Enrico Volpin entra a far parte del team della Rebellato Medical Group® Mar 13

    Il Rebellato Medical Group® mette sempre più al primo posto...

  • Cataratta: cause, sintomi e consigli per affrontare l’operazione Mar 10

    Cos’è la cataratta? La cataratta è un disturbo della vista...

  • Il metodo del Rebellato Medical Group® Mar 8

    In più di 20 anni di attività, abbiamo effettuato decine...

Copyright ©2021. All rights reserved. Rebellato Medical Group SRL P.IVA 04178140267 - Privacy Policy -Cookie Policy
Designed by To Be Plus