Lavora con noi

0423 719191 - RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

HealthFlex
×
  • Home
  • Chi siamo
  • Team
  • Terapie e servizi
    • Terapie
    • Servizi
  • Patologie
  • Convenzioni
  • Blog
  • Contatti
    • Appuntamenti
    • Lavora con noi
  • Scheda paziente

Terapia con onde d’urto: cose da sapere

7 Dicembre 2018Onde d'Urtoondeonde d'urtoterapiaurto

La terapia con onde d’urto è una terapia usata prevalentemente in ortopedia e medicina dello sport per ridurre i disturbi dell’apparato muscolo-scheletrico. In inglese parliamo di ESWT, ovvero Extracorporeal Shock-Wave Therapy.

I disturbi curabili possono essere il gomito del tennista, le tendiniti croniche del ginocchio e la tendinite alla cuffia dei rotatori delle spalle, il dolore ai muscoli ischiocrurali, la fascite plantare, la tendinopatia achillea e la tendinite da trauma ma il trattamento ad onde d’urto è stato provato anche in urologia e cardiologia.

Le onde d’urto si suddividono in F-SW e R-SW.

Le onde d’urto F-SW, come le altre, svolgono un’azione terapeutica nei tessuti ma, differentemente dalle onde R-SW, con i loro brevi impulsi si concentrano su zone molto ridotte e perciò possono colpire anche in strati di tessuto situati in profondità.

Le onde R-SW, invece, agiscono in modo radiale e questo comporta che il tessuto sia colpito su una superficie più ampia e meno localizzata, presentando migliori risultati con i tessuti vicini alla superficie.

In quanto a dolore, le onde d’urto ne provocano poco, considerando anche il fatto che la seduta dura pochi minuti. Se invece bisogna trattare l’osso per cui si devono utilizzare energie più elevate, allora è possibile eseguire un’anestesia locale per rendere la terapia più tollerabile.

Il trattamento con le onde d’urto non interferisce con altre terapie fisiche associate, anche di tipo riabilitativo; anzi, talvolta la combinazione con l’esercizio riabilitativo terapeutico ed eventuali integratori alimentari, diventa un approccio più efficace.

Infine, il trattamento ad onde d’urto può essere suggerito anche in caso di dolore, edema persistente e rigidità articolare dopo intervento chirurgico, il che consente una più rapida ripresa funzionale.

CONOSCI I NOSTRI ESPERTI

VISITA LE NOSTRE TERAPIE

SCOPRI I NOSTRI SERVIZI

0423 71 91 91

334 668 8686

info@rebellatomg.it

Via Castellana, 65b, 31023 Resana TV

REBELLATO MEDICAL GROUP

  • Home
  • Chi siamo
  • Team
  • Terapie e servizi
    • Terapie
    • Servizi
  • Patologie
  • Convenzioni
  • Blog
  • Contatti
    • Appuntamenti
    • Lavora con noi
  • Scheda paziente

BLOG

  • Il metodo del Rebellato Medical Group® Mar 8

    In più di 20 anni di attività, abbiamo effettuato decine...

  • Il Dott. Corti Luigi si unisce al team del Rebellato Medical Group® Feb 25

    L’ultima novità del Rebellato Medical Group® è quella dell’ingresso del...

  • Alzheimer: come interviene la Rebellato Medical Group® Feb 20

    Cos’è il morbo di Alzheimer? Il morbo di Alzheimer è...

Copyright ©2021. All rights reserved. Rebellato Medical Group SRL P.IVA 04178140267 - Privacy Policy -Cookie Policy
Designed by To Be Plus