Lavora con noi

0423 719191 - RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

HealthFlex
×
  • Home
  • Chi siamo
  • Team
  • Terapie e servizi
    • Terapie
    • Servizi
  • Patologie
  • Convenzioni
  • Blog
  • Contatti
    • Appuntamenti
    • Lavora con noi
  • Scheda paziente

La Rebellato Medical Group® e l’acufene: cause, sintomi e rimedi

La Rebellato Medical Group® e l’acufene: cause, sintomi e rimedi
14 Ottobre 2022Newsacufene

Cos’è l’acufene?

L’acufene, noto anche come “tinnito”, è un disturbo a carico dell’orecchio che si manifesta con una percezione sonora costante o intermittente per lo più a tonalità acuta (simile a un fischio o a un ronzio). L’acufene è solo un sintomo, non una malattia.

Quali sono le cause dell’acufene?

Le cause all’origine di questo disturbo riguardano l’orecchio oppure dipendono da fattori esterni. Le cause dell’acufene sono:

  • Patologie dell’orecchio (cerume, otiti, corpi estranei, ipoacusia, neurinoma acustico-vestibolare).
  • Sindrome di Ménière.
  • Esposizione a suoni di elevato volume.
  • Stress emotivo.
  • Alcuni farmaci (acufene ototossico).
  • Problemi dell’articolazione temporomandibolare.
  • Contratture muscolari.
  • Problemi cardiovascolari.
  • Conflitto neurovascolare.
  • Danni neurologici (ad esempio dovuti a sclerosi multipla)
  • Disturbi ai reni.
  • Disturbi allo stomaco.
  • Nevralgia del nervo trigemino.

Quali sono i sintomi?

L’acufene è solitamente un fenomeno soggettivo, cioè avvertito solo dall’interessato. In alcuni casi si può definire oggettivo, quando è udibile da altre persone. Per analizzare la situazione e gli effetti che provoca, si utilizza una scala da “lieve” a “catastrofico”.   Per valutare correttamente la gravità o meno della situazione, è necessaria una buona anamnesi e una visita otorinolaringoiatrica comprensiva di esame audiometrico. Successivamente, seguono altri esami per verificare la presenza di altre patologie.

Come impedire che l’acufene peggiori:

La percezione dell’acufene può causare diverse emozioni, tra cui frustrazione, paura, infelicità, e queste emozioni a loro volta possono determinare reazioni fisiche come ansia e stress, creando un disturbo di acufene maggiore. Bisogna quindi reagire con prontezza a questa situazione, ricordando che l’acufene è curabile in una percentuale elevata di casi con il trattamento più corretto.

Il trattamento e rimedi dell’acufene nella Rebellato Medical Group®

In genere, la prima misura terapica intrapresa che effettuiamo è la rimozione di tappi di cerume formatisi all’interno dell’orecchio; in alternativa, è possibile curare un’alterazione vascolare tramite la somministrazione di farmaci, integratori o di interventi chirurgici mirati.

Nella Rebellato Medical Group®, abbiamo avuto buoni risultati tramite terapie specifiche di:

  • Osteopatia
  • Armonizzazione della Dura Madre e dell’addome “metodo Rebellato MG”.
  • Disarmonie dell’Atlante.
  • Laser ad alta potenza di ultima generazione indicato per un’ampia gamma di trattamenti nel campo dell’otorinolaringoiatria.

A seconda della persona e del suo disturbo, adottiamo un trattamento differente. Ad esempio se l’acufene dipende da un farmaco, è consigliabile sostituirlo con un principio attivo di simile attività terapeutica. Qualora i farmaci dovessero essere inefficaci, si può sottoporre il paziente a trattamenti non farmacologici, applicando dispositivi elettrici.

Infine, se c’è un disagio psicologico, il paziente potrà risolvere il problema con una terapia farmacologica a base di antidepressivi abbinata ad una psicoterapia cognitivo–comportamentale.

Hai questo problema e vuoi scoprire il valore aggiunto del team del Rebellato Medical Group?  Chiamaci al 0423 719191 o scrivi una mail a info@rebellatomg.it. Puoi raggiungerci nella nostra sede in Via Castellana, 65b a Resana (TV).

Aggiungi commento Cancel


CONOSCI I NOSTRI ESPERTI

VISITA LE NOSTRE TERAPIE

SCOPRI I NOSTRI SERVIZI

0423 71 91 91

334 668 8686

info@rebellatomg.it

Via Castellana, 65b, 31023 Resana TV

REBELLATO MEDICAL GROUP

  • Home
  • Chi siamo
  • Team
  • Terapie e servizi
    • Terapie
    • Servizi
  • Patologie
  • Convenzioni
  • Blog
  • Contatti
    • Appuntamenti
    • Lavora con noi
  • Scheda paziente

BLOG

  • Il metodo del Rebellato Medical Group® Mar 8

    In più di 20 anni di attività, abbiamo effettuato decine...

  • Il Dott. Corti Luigi si unisce al team del Rebellato Medical Group® Feb 25

    L’ultima novità del Rebellato Medical Group® è quella dell’ingresso del...

  • Alzheimer: come interviene la Rebellato Medical Group® Feb 20

    Cos’è il morbo di Alzheimer? Il morbo di Alzheimer è...

Copyright ©2021. All rights reserved. Rebellato Medical Group SRL P.IVA 04178140267 - Privacy Policy -Cookie Policy
Designed by To Be Plus