Come curare la fibromialgia con l’Ossigeno-Ozono Terapia
La fibromialgia è una patologia di tipo reumatico. A soffrire di essa è il 4% della popolazione italiana e si stima che colpisca per l’80% le donne rispetto al sesso maschile. Questa malattia presenta una varietà di sintomi come dolore diffuso e cronico, stanchezza e disturbi del sonno. Il dolore cronico, in particolare, colpisce maggiormente gli arti per poi diramarsi verso il tronco sino a raggiungere persino la massa muscolare.
I sintomi sono acuti soprattutto al mattino quando al risveglio si ha la sensazione di non aver dormito per niente e quindi ci si sente stanchi e nervosi. Al dolore cronico e insopportabile si associano spesso disturbi dell’umore, disturbi cognitivi associati a stati di ansia.
Secondo l’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica questa malattia complessa può essere curata efficacemente con l’Ossigeno-Ozono Terapia. Si tratta di un trattamento del tutto naturale che sfrutta l’azione benefica dell’ozono nel nostro organismo. Esso aiuta infatti a ridurre il dolore e la contrattura muscolare svolgendo un’efficace azione analgesica e anti-infiammatoria. La sua applicazione produce una serie di cambiamenti e reazioni nelle cellule del paziente, che contribuiscono a scatenare un’enorme produzione di antiossidanti e di sostanze che combattono il dolore e l’infiammazione. Attraverso l’Ossigeno-Ozono Terapia si riesce quindi a modificare il cattivo funzionamento delle cellule causato dalla condizione di tensione ossidativo cronico che è alla base di molte malattie croniche, come appunto la fibromialgia.
Come funziona l’Ossigeno-Ozono Terapia? La pratica si effettua con un preliminare prelievo di sangue venoso del paziente. Ad esso, successivamente, si aggiunge una dose specifica di ozono. Tale miscelazione viene poi iniettata nuovamente nel paziente per entrare in circolo e andare a raggiungere il connettivo e i muscoli da ossigenare e disinfiammare.
Quando l’ozono entra in circolo viene stimolata la produzione di endorfine e di enzimi antiossidanti utili per abbassare la percezione del dolore da un lato e dall’altro a ossigenare i tessuti per ridurre l’infiammazione. Studi scientifici accurati dimostrano che questo trattamento non presenta alcuna controindicazione ed è utilizzato anche per il trattamento di molte altre patologie come artrosi, arteriopatie, cefalee, lombalgie e cervicalgie.
Il medico esperto in Ossigeno-Ozono Terapia, che trovi disponibile al Rebellato Medical Group per fornirti il suo supporto, sceglierà quale trattamento risulta più indicato a seconda dello stadio di malattia del paziente. Egli potrà eseguire i trattamenti integrandoli con altri farmaci o con terapie non farmacologiche quali la fisioterapia, la fitoterapia e l’agopuntura, al fine di ridurre notevolmente i sintomi e stabilizzare la malattia cronica evitandone il progressivo peggioramento.
Fonte: www.ossigenoozono.it