Distorsione alla caviglia: cause e disturbi

Una distorsione alla caviglia può crearsi in varie occasioni, a seguito di un sovraccarico di lavoro, a dei particolari traumi o ad un piegamento particolare dell’articolazione. Sicuramente lo sport può essere uno dei fattori scatenanti dei problemi alla caviglia, così come possono esserlo delle precedenti distorsioni o dei particolari squilibri a muscoli e articolazione. Se si pensa ad una classica partita di calcio, i pestoni o gli scontri di gioco possono portare facilmente ad un infortunio alla caviglia.
Quali sport creano maggiori problemi alla caviglia?
Come detto, il calcio è uno degli sport che maggiormente può causare problemi fisici alla caviglia e spesso i calciatori si ritrovano ad affrontare stop di giorni/settimane prima di poter tornare a pieno ritmo e nella massima condizione per disputare una partita. A seguire, tanti altri sport possono creare problemi – sia in campo professionistico che amatoriale, dove l’attenzione e la prevenzione negli allenamenti è sicuramente minore rispetto a quella che hanno gli atleti professionisti.
Altri sport in cui gli atleti sono soggetti a problematiche alla caviglia sono:
- Calcio,
- Rugby,
- pallavolo,
- basket,
- atletica leggera
- ginnastica
Questo perché in generale, la caviglia subisce tutte quelle azioni di corsa, salto e lancio.
Distorsione alla caviglia: cosa fare in questo caso?
Il primo passo da fare in caso di distorsione, slogatura, tendinite, gonfiore alla caviglia è quello di rivolgersi ad un medico specialista come quelli presenti nel nostro poliambulatorio di Resana. Solitamente inoltre, per effettuare una diagnosi completa sulla caviglia è opportuno avvalersi di strumenti quali l’ecografia, la radiografia, la risonanza magnetica o la TAC. Questi potrebbero infatti mettere in luce lo stato di salute della caviglia e valutare i trattamenti terapeutici da effettuare.
Sicuramente per trattare una distorsione alla caviglia di lieve gravità si necessita di seguire 3 fasi:
- Riposo
- Recupero dei movimenti articolari e della forza
- Svolgimento di vari esercizi di mantenimento.
In particolare, nel periodo di riabilitazione è opportuno evitare che si verifichino nuovamente problemi alla caviglia e perciò è opportuno effettuare gli esercizi di rinforzo muscolare adatti al proprio corpo.
Quando richiedere un consulto di uno specialista?
Il prima possibile! Noi come Rebellato Medical Group crediamo molto nella prevenzione e crediamo che ogni persona possa guarire effettivamente solo se c’è la sua reale volontà verso la cura della propria malattia. Partendo con un atteggiamento negativo, i risultati non arriveranno e le cure saranno più difficoltose. Il team del Rebellato Medical Group si confronterà per capire quale possa essere il modo migliore per guidarti sulla #StradadellaSalute e risolvere la tua problematica nel più breve tempo possibile.
Scopri il metodo e la professionalità del team del Rebellato Medical Group di Resana, in Veneto e contattaci al 0423 71 91 91 per maggiori informazioni!