Epicondilite: curare questo dolore con il metodo Rebellato

Cos’è l’epicondilite?
L’epicondilite è spesso anche denominata come “gomito del tennista” in quanto colpisce con maggiore frequenza tutti coloro che praticano questo sport e che, con determinati e ripetuti movimenti, si ritrovano ad affaticare particolari aree del proprio corpo. Sia tennisti professionisti che amatoriali possono ritrovarsi nel corso degli anni ad affrontare questo problematico dolore.
L’epicondilite è definita come “un’infiammazione dei tendini che collegano i muscoli sulla parte esterna dell’avambraccio”. In generale quindi, solitamente si presenta un dolore che impedisce alcuni movimenti del braccio. Altri sintomi che si presentano sono:
- Gonfiore
- Percezione di minore forza
- Dolori vari
Epicondilite: cause e rimedi
Oltre al tennis, altri sport che possono portare allo sviluppo dell’epicondilite sono la scherma e il golf in quanto prevedono movimenti ripetuti per polso, gomito e mano. Oltre allo sport, anche altre attività possono portare allo sviluppo del “gomito del tennista” come ad esempio quelle lavorative quotidiane.
Per esempio chi usa per il proprio lavoro strumenti come avvitatori, pennelli (elettricisti, falegnami, muratori, imbianchini e altre professioni manuali), il mouse (impiegati) o utensili in cucina (cuochi e addetti alla cucina) hanno buone possibilità di sviluppare problematiche come l’epicondilite. Quindi questo problema fisico può facilmente colpire anche chi non è sportivo e semplicemente svolge determinati movimenti in modo continuativo e in maniera scorretta.
Per prevenire lo sviluppo dell’epicondilite bisogna prestare attenzione agli sforzi e ai movimenti ripetuti di
rotazione polso e gomito ed è sempre consigliato un controllo specialistico.
Come rimedio per questo disturbo è necessario richiedere una visita specializzata in cui, attraverso tecniche quali radiografie e tac si può valutare la gravità dell’epicondilite riscontrata o la presenza di altre patologie.
Come curare l’epicondilite?
Fisiatri, fisioterapisti e osteopati sono sicuramente le figure professionali da consultare fin da subito per intervenire sul problema e ottenere pian piano una riduzione dell’infiammazione. Nel Rebellato Medical Group, come hai potuto leggere sia nel nostro sito che nei nostri periodici blog di approfondimento, abbiamo a disposizione tutti questi medici (e tantissimi altri) per intervenire. Applicando il metodo Rebellato su ogni area della salute e grazie alla collaborazione di queste figure professionali, sarà più semplice trovare la strada più indicata per curare questo problema. Sarà infatti compito degli specialisti individuare il trattamento più indicato per la persona, la cui durata è molto variabile.
A seconda della gravità, il dolore che colpisce il gomito può durare per settimane, mesi ma anche anni. Proprio per questo è sempre consigliata una prevenzione e un check up a 360° del proprio stato di salute. Per maggiori informazioni e per prenotare una visita di fisioterapia, osteopatia o fisiatria contatta il nostro poliambulatorio di Resana (Treviso) al numero 0423 719191.